La roccia lavica, o scoria, è una formazione ignea che si origina quando il magma fuso viene espulso da un vulcano. Ranieri è specializzata nella lavorazione di piastrelle realizzate esclusivamente in pietra lavica naturale e smaltata, unendo tradizione artigianale e innovazione. Questa pietra naturale offre numerose applicazioni pratiche ed estetiche, rendendola una scelta eccellente per soluzioni sostenibili in giardinaggio e paesaggistica. Durante il raffreddamento, la roccia lavica si cristallizza, formando una struttura porosa grazie ai gas intrappolati all'interno. Questi pori la rendono ideale per la filtrazione e il drenaggio, caratteristiche che la posizionano come una soluzione naturale e sostenibile per migliorare la salute delle piante in vaso. Un'applicazione comune della roccia lavica è l'uso come strato drenante per piante in vaso. Posizionare uno strato di rocce laviche sul fondo del vaso consente un corretto deflusso dell'acqua, prevenendo problemi come il marciume radicale. I pori della roccia non solo permettono all'acqua di scorrere, ma possono anche immagazzinarla e rilasciarla gradualmente, garantendo un'irrigazione naturale e costante. Inoltre, la roccia lavica è disponibile in una vasta gamma di colori vivaci, rendendola perfetta per abbellire aiuole e creare sentieri decorativi nei giardini. Le sue proprietà aeranti migliorano la circolazione dell'aria nel terreno, favorendo la crescita delle piante e la loro salute. La roccia lavica offre numerosi vantaggi estetici e funzionali per la progettazione del paesaggio, ma presenta alcune limitazioni. Ad esempio, il suo utilizzo dona al giardino un aspetto xeriscape, ideale per climi secchi, ma potrebbe sembrare poco rigoglioso. Inoltre, la selezione delle piante è limitata a quelle che prosperano in condizioni di scarsa umidità. Un ottimo esempio di utilizzo è l'inserimento di piante resistenti alla siccità in regioni come il Sud-Ovest degli Stati Uniti. La scelta delle piante deve tener conto della composizione del terreno e delle caratteristiche della roccia lavica per garantire un'armoniosa integrazione.