surface definitions

La sovrapposizione artistica e manuale dei vari strati di smalto e colori, che assume forme e movimenti indefiniti grazie alle mani sapienti ed esperte dei nostri artigiani, è la caratteristica predominante di questa finitura. La pietra viene rivelata e rivestita con un'alternanza di ombre materiche grigie e luci di smalto colorato. Su di essa danzano effetti imprevedibili che rendono ogni elemento unico.

surface definitions
Pannello di pietra lavica con finitura iridescente Moonlight di Ranieri Lavastone
surface definitions
surface definitions

Qui la pietra viene sapientemente celata dietro una "maschera" di smalti, applicati in strati multipli e opachi. L'intervento dei nostri artigiani non si limita a coprire la superficie, ma la trasforma in una tela in continua evoluzione. Le superfici materiche della pietra, con le loro imperfezioni naturali e la loro texture distintiva, diventano il fondale su cui gli smalti danzano, creando un gioco di variazioni tonali e cromatiche. Il risultato è una finitura che, pur coprendo la roccia, ne rispetta l'essenza, offrendo una sensazione visiva e tattile di profonda unicità.

La fluidità degli smalti è tale che l'effetto finale non è mai statico o completamente uniforme. Questa caratteristica permette alla texture originale della pietra di riaffiorare inaspettatamente, creando l'illusione che la superficie non sia stata trattata. È un'arte che unisce il controllo meticoloso dell'artigiano con la casualità del processo naturale, portando a un'alternanza affascinante di zone perfettamente smaltate e aree in cui la natura grezza della pietra si manifesta in tutta la sua autenticità. Ogni pezzo diventa così una narrazione visiva, un dialogo tra la mano umana e la forza della materia.

scegli il colore
  • Rivestimento a parete con finitura Moonlight, per un effetto luminoso e unico
  • Ranieri Pietra Lavica - Surfaces - Surface Definitions - Blue Moon
  • Ranieri Pietra Lavica - Surfaces - Surface Definitions - Blue
  • Ranieri Pietra Lavica - Surfaces - Surface Definitions - Green
  • venus
  • mars
  • supernova
  • solar storm
...
dati tecnici
richiedi un preventivo
Finitura
[color_name]
Smalto
[finish]
Materiale
[material]
Applicazioni
[applications]
Codice forma
[shape-code]
Codice prodotto
[product-code]
scheda tecnica
[datasheet]

perché smaltare

Il trattamento di smaltatura serve a colorare, decorare e impermeabilizzare la superficie della pietra.
Primo piano della finitura Moonlight, con smalti che creano forme indefinite

La smaltatura della pietra lavica richiede una lavorazione scrupolosa, ogni fase è fatta a mano. Vengono presi in considerazione molti fattori, tra cui le caratteristiche dell’elemento di pietra lavica che, essendo questa naturale, non sempre sono uniformi.

Dopo essere state pulite, asciugate completamente e ricoperte con una pasta di argilla chiamata ingobbio –che sigilla eventuali fori microscopici o imperfezioni nella pietra – si arriva alla fase principale, ovvero l'applicazione dello smalto di argilla liquida, precedentemente preparato e miscelato.

Questo passaggio viene ripetuto più volte, impegnando tutta l’abilità dell'artigiano. Una volta smaltato, l’elemento di pietra lavica viene lasciato asciugare naturalmente. L'ultima fase prima della cottura è l'applicazione di uno smalto vetroso sulla superficie colorata.

Lo smalto trasparente viene preparato miscelando diverse materie prime con vari minerali e ossidi per ottenere il colore, il grado di brillantezza e la finitura desiderati.

Configuratore

imperfezioni

Il vero valore della pietra lavica
imperfezioni
La variazione di tonalità è una parte intrinseca del processo di smaltatura ed è un'indicazione specifica del duro lavoro manuale su un materiale incredibilmente unico e imprevedibile come la pietra lavica.
Nota

Lavoriamo con una pietra naturale e la lavorazione, intensamente artigianale, viene completata nei forni a 1000° C. Queste temperature e umidità influiscono sul risultato, come pure le dimensioni degli elementi in pietra del progetto, lo spessore delle lastre e le finiture. Le immagini sul nostro sito web e nei cataloghi, come pure i campioni commerciali che forniamo possono presentare leggere variazioni: per questa ragione, consigliamo di ordinare un campione di controllo alla conferma dell'ordine finale, così da focalizzare tutte le parti coinvolte verso il successo del progetto.